Riscossione: la notificazione della cartella di pagamento

Nella Sentenza n. 11829 del 18 giugno 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che con riguardo alla notificazione degli atti di accertamento, il combinato disposto degli artt. 137 e 140 del Cpc., e dell’art. 60, comma 1, lett. e), del Dpr. n. 600/1973, se il destinatario dell’atto di accertamento è temporaneamente assente dal suo domicilio fiscale e se non è possibile consegnare l’atto per irreperibilità, incapacità o rifiuto delle persone legittimate alla ricezione, cioè nel caso di irreperibilità c.d. “relativa”, la notifica si perfeziona con il compimento delle attività stabilite dall’art. 140 del Cpc.,
Related Articles
“Pnrr”: al via la Piattaforma digitale nazionale dati per l’interoperabilità delle Banche-dati delle P.A.
Il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la Notizia 21 ottobre 2022, pubblicata sul
Notifica tardiva della cartella di pagamento: la legittimazione passiva spetta all’Ente titolare del credito tributario
Nella Ordinanza n. 12511 del 16 giugno 2016, la Corte di Cassazione afferma che, in materia di impugnazione della cartella
Consorzio di Cooperative di produzione e lavoro: i requisiti di partecipazione devono essere verificati nei confronti delle sole Consorziate esecutrici
Nella Sentenza n. 3231 del 13 giugno 2019 del Tar Napoli, i Giudici rilevano che, in sede di gara pubblica,
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.