“Servizi culturali”: in G.U. i criteri e le modalità d’accesso al “Fondo mille giovani per la cultura”

Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha emanato il Decreto 9 luglio 2014 (pubblicato sulla G.U. n. 217 del 18 settembre 2014), relativo ai criteri e alle modalità di accesso al “Fondo mille giovani per la cultura”, di cui all’art. 2, comma 5-bis, del Dl. n. 76/13, convertito con modificazioni dalla Legge n. 99/13.
I tirocini formativi e di orientamento sono rivolti a un totale di 150 giovani fino a 29 anni di etá, che saranno coinvolti nella realizzazione di progetti finalizzati a sostenere attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, presso:
a) la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia e l’Unitá “Grande Pompei”;
b) la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della cittá di Napoli e della Reggia di Caserta;
c) la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo:
d) la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna;
e) l’Archivio centrale dello Stato;
f) le Soprintendenze archivistiche e gli Archivi di Stato presenti sul territorio nazionale;
g) le Biblioteche nazionali di Roma e di Firenze.
Rimandiamo, per quanto riguarda i requisiti di ammissione alla selezione e i dettagli sui singoli bandi, alla consultazione del Decreto in commento, disponibile anche sul sito www.entilocaliweb.it.
Related Articles
Obbligo di sopralluogo: modalità di svolgimento
Nel Parere n. 153 del 23 settembre 2015, l’Anac chiarisce che rientra nella facoltà dell’Amministrazione definire nella lex specialis
“Piattaforma certificazione crediti”: chiarimenti sulla comunicazione dei debiti non estinti nel 2015
Con il Comunicato 1° febbraio 2016, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha precisato che l’obbligo di comunicare i debiti
Responsabilità amministrativa: condanna di Dirigenti provinciali per incarichi di consulenza procurati alla Società partecipata
Corte dei conti – Sezione Prima giurisdizionale centrale d’Appello- Sentenza n. 247 del 27 giugno 2016 Oggetto Condanna Dirigenti provinciali