Sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, è stato pubblicato il Decreto 18 ottobre 2022 del Ministero dell’Interno, rubricato ”Aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente per l’erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l’utilizzo dell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile”.
Il Decreto definisce l’adeguamento e l’evoluzione delle caratteristiche tecniche della Piattaforma di funzionamento dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) ai fini della messa a disposizione dei Comuni dei servizi necessari all’utilizzo dell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile (Ansc). Il Decreto definisce inoltre le modalità e i tempi di adesione all’Ansc da parte dei Comuni, con conseguente dimissione della versione analogica dei Registri di Stato civile.
I Comuni si avvalgono dei servizi resi disponibili per l’utilizzo dell’Ansc per tutti gli adempimenti previsti in materia di iscrizione, trascrizione e annotazione degli atti nei Registri dello Stato civile, nonché della comunicazione degli atti stessi.
I Comuni sono tenuti ad aderire all’Ansc entro 18 mesi dalla data della Comunicazione da parte del Ministero dell’Interno della messa a disposizione del Servizio in ambito nazionale. I Registri cartacei sono chiusi dall’Ufficiale dello Stato civile il giorno antecedente l’adesione. Le modalità di adesione sono pubblicate sul sito www.anagrafenazionale.interno.it.