Sicurezza stradale: dal Mit 13,5 milioni di Euro per Progetti comunali a tutela dei pedoni

Sicurezza stradale: dal Mit 13,5 milioni di Euro per Progetti comunali a tutela dei pedoni

Con la Notizia pubblicata in data 23 dicembre 2022 sul proprio sito, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha informato dello stanziamento di Euro 13,5 milioni per la Sicurezza stradale, finalizzati in particolare alla tutela dei pedoni, destinati a 14 Comuni.

Come informa la Notizia, il Decreto di stanziamento è stato firmato dal Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, dopo il vertice sulla Sicurezza stradale con i Ministri, Matteo Piantedosi e Giuseppe Valditara, e il Capo della Polizia Lamberto Giannini. 

Nello specifico, le risorse sono finalizzate alla progettazione e alla realizzazione di Interventi in ambito urbano, come l’implementazione di “Zone 30” e “Isole ambientali” con l’introduzione di elementi di traffic calming per mitigare le differenze di velocità esistenti tra pedoni e traffico motorizzato, attraversamenti pedonali semaforizzati ed altri Interventi similari, aumento della visibilità degli attraversamenti pedonali, anche mediante Interventi sulla segnaletica verticale ed orizzontale.

I beneficiari dell’Intervento sono 14 grandi Comuni, riportati nel rapporto annuale Istat sull’incidentalità stradale con maggiore coinvolgimento di pedoni. Le quote sono state individuate proporzionalmente. Per ottenere i finanziamenti, i Progetti dovranno essere presentati entro 60 giorni al Mit.

Si rimanda al sito istituzionale del Mit per l’elenco dei Comuni.


Related Articles

Imposte indirette varie e Imposta di bollo: il regime da applicare ad un’operazione permutativa immobiliare tra Comune e Parrocchia

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 292 del 22 luglio 2019, ha fornito chiarimenti in ordine

Tributi locali: Nota delle Entrate sugli errori di rendicontazione commessi dagli intermediari

È stata pubblicata sul sito web istituzionale dell’Ifel una Nota dell’Agenzia delle Entrate inoltrata all’Anci nazionale avente ad oggetto “Errata

“Legge Delrio”: modalità di calcolo delle indennità di funzione degli Amministratori

La Corte dei conti Piemonte, nella Delibera n. 198 del 22 ottobre 2014, esprime un parere in ordine alla corretta

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.