Sisma: con Decreto del Dipartimento delle Finanze viene disposta l’esenzione da alcuni tributi

Con Decreto direttoriale 27 settembre 2019 del Dipartimento delle Finanze sono stati definiti, per i Comuni interessati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi, i termini e le modalità di trasmissione dei dati relativi alle minori entrate per l’applicazione delle esenzioni dall’Imposta comunale sulla pubblicità, dal Canone per l’installazione di mezzi pubblicitari, dalla Tosap e dal Cosap.
Secondo la Legge 30 dicembre 2018, n. 145, Icp, Cimp, Tosap, Cosap non sono dovuti, dal 1° gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2020, per le attività con sede legale od operativa nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici.
Le comunicazioni per i rimborsi da parte dei Comuni dovranno essere effettuate al Dipartimento delle Finanze, esclusivamente a mezzo di Pec utilizzando il Modello allegato al Decreto e disponibile nell’Area riservata del “Portale del Federalismo fiscale”.
Related Articles
Responsabilità: condanna di una Società per la riscossione di Tributi che ha omesso il versamento nelle cassa comunali
Corte dei conti – Sezione prima giurisdizionale centrale d’Appello – Sentenza n. 35 del 14 gennaio 2015 Oggetto Condanna
Ici: non vi è soggetta un’area edificabile accatastata congiuntamente ad un fabbricato destinato ad attività commerciale
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 10176 del 9 maggio 2014, afferma che un’area edificabile unita ad un
Piano strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”: in campo oltre 103 milioni di Euro per rilanciare Cultura e Turismo in Italia
Dopo il via libera del Consiglio superiore dei Beni culturali, anche la Conferenza unificata Stato-Regioni ha dato il suo benestare
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.