“Spesometro” anno 2018: devono essere ricomprese anche le bollette-fatture ma solo se emesse nei confronti di soggetti Iva

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 68/E del 21 settembre 2018, ha chiarito che anche le bollette-fatture emesse da un Comune ai sensi del Dm. n. 370/2000 (nella fattispecie, le bollette emesse per il “Servizio idrico integrato”, ma ciò può essere esteso anche al Servizio di bollettazione delle “Lampade votive”, se gestito direttamente dal Comune, in quanto rientrante anch’esse in tale Decreto) devono essere ricomprese, laddove cartacee, nella “Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute” prevista dall’art. 21 del Dl. n. 78/2010 (c.d. “Spesometro”), specificando peraltro che:
- il Dl. n.
Related Articles
Finanza locale: disponibile il Decreto di riparto dell’ulteriore incremento di 150 milioni del ‘Fondo’ per la spesa energetica
È stato pubblicato sulla G.U. n. 7 del 10 gennaio 2023 il Comunicato del Ministero dell’Interno, rubricato “Criteri e modalità
Proventi sanzioni “Codice della Strada”: nessuna flessibilità sulle quote da destinare ai diversi scopi consentiti dalla legge
Nella Delibera n. 254 del 6 aprile 2016 della Corte dei conti Veneto, un Sindaco ha formulato un quesito in
Iva: il riaddebito delle spese per distacco di personale rientra nella prestazione principale se non oggetto del contratto di appalto principale
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 224 del 5 luglio 2019, ha chiarito che il riaddebito
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.