Stazioni appaltanti: avviata raccolta delle informazioni per la qualificazione

Secondo quanto si apprende da una Notizia pubblicata il 13 aprile 2022 sul sito internet dell’Anac, è disponibile nel Servizio online “Anagrafe unica delle Stazioni appaltanti (Ausa)” la nuova Sezione per comunicare le informazioni previste dalle “Linee-guida per la qualificazione delle Stazioni appaltanti e delle Centrali di committenza” dell’Autorità nazionale Anticorruzione.
Dal 15 aprile 2022 e fino al 22 maggio 2022, tramite il Servizio “Ausa”, le Stazioni appaltanti e le Centrali di committenza, per il tramite del proprio Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione appaltante (“Rasa”), possono presentare la propria manifestazione di interesse, comunicando le informazioni previste nelle “Linee-guida per la qualificazione delle Stazioni appaltanti e delle Centrali di committenza”.
Si precisa che le Stazioni appaltanti e le Centrali di committenza devono essere iscritte al Servizio “Ausa” ed aver individuato il proprio “Rasa” con le modalità indicate nel Comunicato del Presidente 28 ottobre 2013.
Related Articles
Addio graduatorie in vigore per decenni, benvenuto “Portale unico per il reclutamento”: il futuro della P.A. secondo il Ministro Brunetta
ALLO STUDIO ANCHE LA POSSIBILITÀ DI INTRODURRE DEGLI SCIVOLI PENSIONISTICI PER ACCELERARE IL RICAMBIO GENERAZIONALE E MECCANISMI PER ATTRARRE I
RgS: pubblicate le Istruzioni per la redazione dei Sistemi di gestione e controllo delle Amministrazioni centrali titolari di Interventi del “Pnrr”
Sul sito della Ragioneria generale dello stato è stata pubblicata la Circolare n. 9 del 10 febbraio 2022, contenente le
Stabilizzazione: ammessi anche i soggetti titolari di rapporti di lavoro a tempo indeterminato
Nella Sentenza n. 10929 del 26 ottobre 2020 del Tar Lazio, il ricorrente, escluso da una procedura concorsuale di “stabilizzazione”,
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.