Subappalto e subcontratto: quali le differenze ? E’ possibile il pagamento diretto anche al subcontraente e quale regime fiscale deve applicare ?

Subappalto e subcontratto: quali le differenze ? E’ possibile il pagamento diretto anche al subcontraente e quale regime fiscale deve applicare ?

Testo del quesito:

Subappalto e sub-contratto: quali sono le differenze ed in quali casi è possibile il pagamento diretto al subcontraente ? Qual è il regime fiscale da applicare da parte del subcontraente ?”.

La risposta dei ns. esperti.

Il subappalto costituisce, ai sensi dell’art. 105 del Dlgs. n. 50/2016 (“Codice dei Contratti pubblici”), un “contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto”.

La stessa norma specifica che costituisce comunque subappalto “qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l’impiego

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Lavoro a tempo determinato: “turn over” del personale e “resti assunzionali”

Nella Delibera n. 120 del 30 maggio 2016 della Corte dei conti Puglia, viene chiesto se l’Ente in questione possa

Riforma della contabilità: il punto della Ragioneria generale dello Stato sulle nuove regole della finanza pubblica (“pareggio di bilancio”)

Il Ministero dell’Economia e delle Finanza – Ragioneria generale dello Stato, ha pubblicato in data 19 febbraio 2016 sul proprio

Certificazione unica “Cu 2016”: le indicazioni contenute nel nuovo Modello reso noto dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Provvedimento direttoriale 15 gennaio 2016, n. 7786, di approvazione del

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.