Tardivo invio allo “Sdi” di fatture con Imposta a zero: è necessario ravvedersi?

Il testo del quesito:
“Il ns. Servizio di ‘Pompe funebri’, per problemi informatici legati a degli importi nel ns. gestionale, ha emesso e trasmesso allo ‘Sdi’ le fatture di gennaio a febbraio. In sostanza le fatture che sarebbero dovute entrare nella liquidazione Iva di gennaio sono entrate il mese successivo. Fortunatamente sono tutte fatture in esenzione, quindi con Imposta a zero.
In questo specifico caso, per il tardivo invio allo ‘Sdi’, dobbiamo ravvederci ? E’ prevista una sanzione nel Dl. n. 119/2018 per il mero e tardivo invio ?”
La risposta dei ns. esperti:
L’art. 10, comma 1,
Related Articles
Erroneo assoggettamento ad Iva di cessioni: l’acquirente può chiedere la restituzione al cedente
Corte di Cassazione, Sentenza n. 1955 del 4 febbraio 2015 Nella controversia in esame, una Ctr rigettava gli appelli
Imu: esclusa la possibilità di annullare in autotutela l’accertamento definitivo in mancanza di un interesse di rilevanza generale
Nell’Ordinanza n. 4933 del 20 febbraio 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno trattato l’argomento dell’annullamento in
Referendum trivellazioni: entro il 21 marzo i Comuni devono verificare l’elenco provvisorio degli elettori italiani residenti all’estero
Si avvicina la data fissata per il referendum popolare sulle trivellazioni in mare, il 17 aprile 2016. Per garantirne il
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.