Tari: onere della prova in caso di accertamento

Nell’Ordinanza n. 21780 del 7 settembre 2018 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno chiarito alcuni rilevanti aspetti in tema di onere della prova in caso di accertamento Tari.
Grava sul contribuente l’onere di provare la sussistenza delle condizioni per beneficiare dell’esenzione, atteso che il principio secondo il quale è l’Amministrazione a dover fornire la prova della fonte dell’obbligazione tributaria, non può operare con riferimento al diritto ad ottenere una riduzione della superficie tassabile, costituendo l’esenzione, anche parziale, un’eccezione alla regola generale del pagamento del Tributo da parte di tutti coloro che occupano o detengono immobili nelle zone
Related Articles
Imu/Tasi: Risoluzione Mef per l’applicazione dell’esenzione per Enti non commerciali alle attività del Cnr e dell’Enea
Il Mef – Dipartimento delle Finanze, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la Risoluzione 13 luglio 2015, n. 7/DF,
La Regione Toscana si affida a Lepida ID per il rilascio delle identità digitali ai cittadini toscani, il dilemma del “referente” dell’ente che aderisce alla Convenzione
L’assenza diffusa di una figura pubblica di riferimento per i processi di transizione al digitale in ogni ente locale quali
Ici: esenzione di struttura ricettiva non commerciale
Nell’Ordinanza n. 7502 del 25 marzo 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno affermato che in materia
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.