Tarsu: infedele denuncia dei locali dello stabilimento e delle aree ove erano prodotti rifiuti solidi urbani

Corte di Cassazione, Sentenza n. 3799 del 16 febbraio 2018
Nella fattispecie in esame una Società, titolare di uno stabilimento industriale per produzione tessile, impugnava 3 avvisi di accertamento per Tarsu, anni di imposta 2003, 2004, 2005, con i quali un Comune contestava l’infedele denuncia dei locali dello stabilimento e delle aree ove erano prodotti rifiuti solidi urbani o assimilati (uffici, sale di controllo della produzione, magazzini per lo stoccaggio delle merci ed area operativa). La contribuente deduceva di non essere tenuta al pagamento del Tributo, perché produttrice di rifiuti speciali per i quali procedeva all’autosmaltimento.
La Suprema Corte rileva
Related Articles
Ici: è esente l’immobile dello Stato destinato a soli compiti istituzionali
Nella Sentenza n. 1590 del 7 aprile 2017 della Ctr Milano, i Giudici chiariscono che è esente da Ici l’immobile
“Riforma Madia”: la posizione Anci sui Dlgs. in materia di Società partecipate
Un giudizio nel complesso positivo cui però hanno fatto da contraltare alcune proposte emendative. Questa l’estrema sintesi dell’intervento di Enzo
Mobilità personale Province: oltre 2.500 i posti “offerti” dagli Enti Locali
Oltre 2.500 proposte di offerta complessiva di posti da parte delle Amministrazioni interessate, per i circa 1.800 lavoratori delle ex