Tarsu: solo in caso di mancata collaborazione da parte dell’Organismo militare può giustificarsi il ricorso alle “presunzioni semplici”

Nella Sentenza n. 673 del 1° marzo 2017 della Ctr Bari, la questione controversa inizia con un avviso di accertamento Tarsu emesso nei confronti di un’Amministrazione militare per la modifica di superfici imponibili dichiarate circa 40 anni prima.
Il Comune aveva accertato la maggiore estensione dell’area, rispetto a quella originariamente dichiarata, sulla base di rilievi aerofotogrammetrici, trascurando quindi una verifica in loco nonché l’invito a esibire o trasmettere atti e documenti che avrebbero consentito di accertare in modo più puntuale l’estensione effettiva di tutte le aree scoperte, la loro destinazione d’uso, il tipo di rifiuti prodotti, l’assoggettabilità all’imposta delle stesse
Related Articles
Corte dei conti: finanziamenti alla ricerca scientifica e tecnologica
Con il Comunicato n. 42 del 29 luglio 2020, la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato
Anac: Italia inadempiente nella tutela del whistleblowing
Il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha dichiarato che “il 2022 è iniziato con l’Italia inadempiente nel recepimento della Direttiva europea
Abbattimento di barriere architettoniche: per l’Iva al 4% necessario che sia previsto nell’appalto e che sia distintamente indicato il corrispettivo
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 180 del 7 aprile 2022, si è occupato dell’aliquota Iva