Tassa rifiuti: la Cassazione conferma la non assoggettabilità ad Iva

Tassa rifiuti: la Cassazione conferma la non assoggettabilità ad Iva

Nella Sentenza n. 4957 del 2 marzo 2018 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda l’assoggettabilità ad Iva della Tarsu. In particolare, la Suprema Corte rileva che con l’art. 49, del Dlgs. n. 22/97, venne soppressa a decorrere dal gennaio 1999, la cd. Tarsu, disponendo che i costi per i servizi relativi alla gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche e soggette ad uso pubblico, fossero coperti dai Comuni mediante l’istituzione di una tariffa (usualmente denominata Tariffa di Igiene ambientale), composta da una quota determinata in relazione alle

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Ici: l’edificabilità di un’area è desumibile dal Prg.

Nell’Ordinanza n. 6431 del 6 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in tema di

Lavoro occasionale accessorio: convertito in Legge in Dl. che ha abolito l’uso dei “voucher”

E’ stato convertito, senza modificazioni, dalla Legge 20 aprile 2017, n. 25, il Dl. 17 marzo 2017, n. 25, che

Fondo salario accessorio: il regime delle entrate da “sponsorizzazione”

Nella Delibera n. 105 del 18 luglio 2018 della Corte dei conti Liguria, un Sindaco ha chiesto un parere in