Trasmissione telematica dei corrispettivi: in attesa di conoscere gli esoneri chiarito che il volume d’affari riguarda tutti i servizi Iva

L’Agenzia delle Entrate, con al Risoluzione n. 47/E dell’8 maggio 2019, ha chiarito che, al fine di determinare il momento da cui decorre, salvo esclusioni da comunicare, l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, per volume d’affari superiore a 400.000 Euro si intende quello riferito all’intera attività del soggetto Iva e non solo alle attività per le quali vige l’esonero da fatturazione, di cui all’art. 22 del Dpr. n. 633/1972.
L’Agenzia ha ricordato che l’art. 2, comma 1, del Dlgs. n. 127/2015, prevede che, “a decorrere dal 1° gennaio 2020, i soggetti che effettuano le
Related Articles
“Jobs Act”: approvati 2 nuovi Decreti attuativi
Nel Consiglio dei Ministri dell’11 giugno 2015, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti,
“Covid-19”: rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali ad ampio raggio. Con una Circolare arrivano i chiarimenti delle Entrate
Sono pronte le Istruzioni dell’Agenzia sul rinvio delle udienze e la sospensione dei termini del Processo tributario in seguito all’emergenza
Personale: la Corte Valle d’Aosta conferma l’illegittimità del trasferimento da una Società “in house” ad un Ente pubblico
Nella Delibera n. 10 del 10 agosto 2017 della Corte dei conti Valle d’Aosta, la questione controversa in esame riguarda
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.