“Tregua fiscale”: emanati 2 Provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate attuativi delle novità delle “Legge di bilancio 2023”

Con 2 Provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate datati 30 gennaio 2023, sono state attuate le disposizioni della Legge n. 197/2022 (“Legge di bilancio 2023”) in materia di “Regolarizzazione delle violazioni formali” (art. 1, commi da 166 a 173) e di “Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento” (art. 1, commi da 179 a 185).
Ognuno dei 2 Provvedimenti, a cui si rinvia per una lettura dettagliata, fornisce indicazioni sull’ambito di applicazione delle norme e sul perfezionamento della regolarizzazione, oltre ad ulteriori indicazioni applicative.
Ricordiamo che in data 27 gennaio 2023 è stata emanata altresì la Circolare AdE n. 27/E, in materia di “Tregua fiscale” (vedi Entilocalinews n. 5 del 30 gennaio 2023), che ha illustrato, tra le altre cose, le misure oggetto dei 2 Provvedimenti in commento, riguardanti la regolarizzazione delle irregolarità formali, il “ravvedimento speciale” per le violazioni tributarie, l’adesione agevolata e la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, la chiusura delle liti tributarie e la regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale.
Related Articles
E-fattura: disciplinate dall’Agenzia delle Entrate le modalità di conferimento delle deleghe agli Intermediari abilitati
In considerazione di quanto previsto dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 30 aprile 2018 in merito alla possibilità che
Sostituti d’imposta: nessuna ritenuta sui premi corrisposti a soggetti pubblici nell’ambito di concorsi
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 114 del 21 aprile 2020, ha dato precisazioni sul trattamento
Versamento oneri assistenziali e previdenziali per Amministratori locali: il punto della Corte dei conti Puglia
Nella Delibera n. 74 del 17 marzo 2016 della Corte dei conti Puglia, la richiesta di parere riguarda l’applicabilità dell’art.
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.