Tributi locali: applicazione dello “Statuto del contribuente” alle verifiche degli Enti Locali

Nell’Ordinanza n. 8654 del 28 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità rilevano che le regole di garanzia stabilite dall’art. 12 della Legge n. 212/2000 (chiamata “Statuto del contribuente”) hanno valenza generale e non limitata ad ispezioni della Guardia di finanza. Il comma 7 dell’art. 12, in particolare, riguarda verifiche eseguite, non dalla sola Guardia di finanza, ma da “Organi di controllo” in genere ed è indubbio che le regole di garanzia valgano anche per gli Enti Locali, nonché per le Società a cui gli Enti impositori affidino, in concessione, compiti di accertamento
Related Articles
Contrazione di mutui da parte di Enti che sono ricorsi alla “Procedura di riequilibrio finanziario pluriennale”
Nella Delibera n. 74 del 22 aprile 2021 della Corte dei conti Puglia, la questione controversa riguarda la contrazione di mutui
“Decreto Fiscale”: le novità in tema di Tributi locali, fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi
È stato pubblicato sulla G.U. n. 247 del 23 ottobre 2018 il Dl. n. 119 del 23 ottobre 2018 (cd.
Split payment: una nuova Circolare di chiarimento dell’AdE esclude gli aggi dei concessionari alla riscossione
L’Agenzia delle Entrate – Direzione centrale Normativa, con la Circolare n. 15/E del 13 aprile 2015 ha fornito nuovi chiarimenti
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.