Verifica dell’anomalia dell’offerta: il relativo giudizio è insindacabile in sede giurisdizionale

Consiglio di Stato, Sentenza n. 5077 del 2 luglio 2021
Nella fattispecie in esame, i Giudici chiariscono che il giudizio di anomalia dell’offerta costituisce espressione di tipico potere tecnico discrezionale riservato alla Pubblica Amministrazione, insindacabile in sede giurisdizionale se non per palese erroneità, irragionevolezza e/o inadeguatezza dell’istruttoria, senza che possa essere sostituita alla verifica compiuta dall’Amministrazione una autonoma valutazione di congruità delle offerte da parte del concorrente controinteressato o del Giudice.
Inoltre, l’esame dell’offerta anomala va condotto complessivamente e non per singole voci, con giudizio globale e sintetico, al fine di valutarne la serietà e affidabilità nel suo complesso ed eventuali inesattezze o inadeguatezze di singole voci sarebbero irrilevanti ai fini dell’esclusione dalla gara.
Related Articles
Finanza di progetto: alcune indicazione dall’Anac nell’ambito del potere di raccomandazione vincolante
Nella Delibera n. 867 del 17 ottobre 2018 dell’Anac, la questione controversa riguarda il bando di un Comune relativo alla
Dipendente comunale che svolge lavoro subordinato a vantaggio di terzi: in caso di mancata autorizzazione, c’è danno erariale
Nella Sentenza n. 492 del 26 settembre 2018 della Corte dei conti Lazio, la Sezione afferma che senza la preventiva
Conflitti di competenza: il Consiglio di Stato può stabilire la competenza del Tar per eseguire Sentenza primo grado non modificata in appello
Nella Sentenza n. 3300 del 22 maggio 2019 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che, in caso di conflitto
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.