Wi-Fi pubblico gratuito: il Garante chiede all’Agid più tutele per gli utenti

Le P.A., i gestori di servizi pubblici e le Società a controllo pubblico sempre più spesso mettono a disposizione dei cittadini, dei visitatori e degli utenti la connettività alla rete Internet presso gli uffici pubblici e altri luoghi pubblici (in particolare, nei settori scolastico, sanitario e di interesse turistico); tale attività implica necessariamente il trattamento dei dati personali degli interessati e deve pertanto avvenire in conformità al GDPR.
Al fine di uniformare il livello di tutela ed offrire alle P.A. delle indicazioni operative, nell’ambito delle proprie attribuzioni, l’Agid, nel corso del 2020, ha elaborato le “Linee guida per l’erogazione
Related Articles
Le regole del Garante della Privacy sul trattamento dei dati sul “Coronavirus”
Il “Covid-19”, meglio conosciuto come “Coronavirus” è, come noto, una patologia e, utilizzando termini propri della normativa sulla Privacy e,
“Trasparenza”: le nuove regole sugli obblighi di pubblicazione e sull’accesso civico
Il 28 dicembre 2016 l’Anac ha pubblicato 2 importantissime “Linee-guida”: – la prima (Deliberazione Anac n. 1309), adottata ai sensi
Imposta di bollo nei contratti d’appalto: l’Agenzia delle Entrate conferma l’assoggettamento su Allegati, Offerte e Istanze
Con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 35 del 12 ottobre 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.