Come si apprende da una Notizia pubblicata sul sito della Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali, il 23 ottobre 2025 si è tenuta in Sede ordinaria la Seduta della Conferenza Stato-Città e Autonomie locali, presieduta dal Sottosegretario di Stato all’Interno, on. Wanda Ferro.
Nel corso dell’incontro sono stati esaminati diversi Provvedimenti di rilievo per gli Enti Locali; in questa sede segnaliamo i tre principali temi approvati o posti all’ordine del giorno:
- “Fondo di solidarietà comunale” per l’anno 2026 – Durante la Seduta, l’Anci ha richiesto il rinvio dell’esame del punto in attesa della definizione del quadro normativo della “Manovra di bilancio”. La Conferenza ha accolto la richiesta, con l’auspicio di riesaminare la questione in tempi brevi.
- Schema di Decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, relativo al rimborso delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori locali – È stata sancita l’Intesa sullo Schema di Decreto, che aggiorna la disciplina dei rimborsi per le missioni istituzionali degli Amministratori locali, ai sensi dell’art. 84 del Dlgs. n. 267/2000. Il Provvedimento stabilisce che le modalità di rimborso siano equiparate a quelle previste per i dirigenti dell’area funzioni locali, senza nuovi o maggiori oneri per la Finanza pubblica.
- Attuazione per l’anno 2025 dell’Accordo del 20 marzo 2008 sulla raccolta differenziata nelle Scuole statali – La Conferenza ha approvato la delibera che definisce la quota del contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito destinata ai Comuni che abbiano raggiunto la soglia minima del 65% di raccolta differenziata. Le risorse complessive ammontano a 51,2 milioni di Euro, con una quota pari al 16% destinata a tali Comuni.
Rimborso missioni degli amministratori
La novità relativa al Decreto sui rimborsi è particolarmente significativa per i Comuni e gli Enti Locali. Come evidenziato da commentatori del Settore, con il nuovo Decreto:
- Gli Amministratori locali, quando si recano fuori dal capoluogo del Comune ove ha sede l’Ente, per missioni istituzionali, avranno diritto al rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute e documentate.
- Il Decreto non riporta più importi fissi predeterminati per i rimborsi, ma aderisce ai limiti indicati dal Contratto Collettivo Nazionale del personale dirigente dell’area funzioni locali.
- Viene inoltre prevista la possibilità, per gli Enti Locali, di applicare misure riduttive dei rimborsi (ad esempio un taglio obbligatorio non inferiore al 5 %) per gli Enti in stato di dissesto, strutturalmente deficitari o in riequilibrio finanziario.
- Il Decreto contiene una clausola di invarianza finanziaria: non possono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
“Fondo di solidarietà comunale”
Il rinvio al riesame del “Fondo di solidarietà comunale” (“Fsc”) rappresenta un passaggio di attenzione critico. Come si apprende da una Notizia pubblicata sul sito istituzionale, l’Anci ha chiesto il rinvio, evidenziando che molte Amministrazioni attendono ancora di conoscere il quadro definitivo della “Manovra di bilancio” prima di assumere impegni o stimare l’impatto.
Per gli Enti Locali sarà indispensabile monitorare l’evoluzione normativa e l’iter parlamentare, per non trovarsi impreparati nella predisposizione del bilancio 2026.
Raccolta differenziata nelle Scuole
I Comuni che raggiungono la soglia del 65% di raccolta differenziata avranno accesso ai contributi del Ministero, con 51,2 milioni di Euro complessivi stanziati.
 
				 
															



