Alienazione del patrimonio immobiliare: prelievo forzoso
Nella Delibera n. 136 del 28 maggio 2015 della Corte dei conti Marche, un Comune chiede un parere in ordine alla corretta interpretazione della disciplina recata dall’art. 56-bis, comma 11, del Dl. n. 69/13, convertito con modificazioni dalla Legge n. 68/13 e, segnatamente, in ordine alla riconducibilità nell’ambito di applicazione della anzidetta disposizione delle entrate rivenienti dall’alienazione di un bene immobile pervenuto all’Ente in forza di un atto di donazione modale finalizzata alla ristrutturazione di una casa di riposo gestita dal Comune. La stessa Amministrazione ha peraltro prospettato una propria ricostruzione, evidenziando come, in ragione del vincolo di
Related Articles
Riproposizione richiesta di accesso agli atti
Nella Sentenza n. 577 del 7 dicembre 2020 del Tar Umbria, i Giudici rilevano che la semplice reiterazione di una
“Nuovo Codice degli Appalti”: le indicazioni sul recepimento della Regione Sicilia
Con la Circolare Prot. n. 86313 del 4 maggio 2016, l’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Sicilia ha
Indennità di funzione: l’Assessore che sia Insegnante supplente a tempo determinato ha diritto alla metà
Nella Delibera n. 88 del 10 aprile 2019 della Corte dei conti Veneto, un Sindaco ha chiesto un parere in