Anci: i principali punti emersi dalla Conferenza unificata del 21 giugno 2021

Il 21 giugno 2021 si è svolta la Conferenza unificata in videoconferenza. In rappresentanza di Anci sono intervenuti il Presidente e Sindaco di Bari, Antonio Decaro e il vicepresidente vicario Roberto Pella.
Durante la Conferenza, Anci ha espresso parere favorevole sul rafforzamento della capacità amministrativa delle P.A. finalizzato all’attuazione del “Pnrr” anche se, a loro avviso, servirebbe:
- ampliare l’utilizzo delle procedure del “Decreto Semplificazioni” anche ai finanziamenti relativi agli investimenti a valere sulle risorse del Pnc, del Pniec e altri fondi europei;
- mantenere l’istituto del nulla-osta preventivo per la mobilità di personale in uscita per tutti gli Enti locali, e quindi inserire i Comuni, le Province e le Città metropolitane nelle esclusioni già previste;
- modificare l’ordinamento professionale del personale pubblico tenendo conto delle specificità del Contratto delle Funzioni locali.
Durante la Conferenza unificata si è parlato anche del riparto delle risorse pari a Euro 135 milioni del Fondo per le politiche della famiglia. Tali risorse andranno a potenziare i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa destinati ai minori.
“Ringraziamo il Dipartimento della Famiglia – ha sottolineato il presidente Decaro – per la collaborazione nel rinnovare anche per il 2021 il finanziamento per i centri estivi. Chiediamo, come già lo scorso anno, di accelerare l’erogazione delle risorse ai Comuni che hanno già avviato le proprie attività”.
Infine, è stato affrontato il tema del riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche: “I Comuni – ha osservato il Presidente di Anci – hanno dovuto far fronte a maggiori spese per la ristorazione scolastica sia per adeguarsi alle norme anti Covid sia per l’entrata in vigore dei criteri minimi ambientali. Chiediamo quindi di ritornare al Fondo da 10 milioni per sostenere così Comuni e famiglie”.
Related Articles
Accesso ai documenti in fase esecutiva: va escluso se finalizzato ad un controllo generalizzato sull’attività dell’aggiudicatario
Nella Sentenza n. 577 del 17 aprile 2019 del Tar Toscana, i Giudici rilevano che nei rapporti tra “accesso ai
“Servizi sociali”: nuovo aggiornamento delle Faq sull’Isee
Con la Nota 23 febbraio 2016, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha informato dell’avvenuto aggiornamento delle risposte
Conto annuale 2021: rilevazione da effettuare entro il 20 luglio 2022
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ha emanato la Circolare n. 25 del
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.