Bando “Città che legge” 2019: per i Comuni in arrivo 900.000 Euro da destinare a Progetti ed iniziative di promozione della lettura

E’ online il “Bando Città che legge” per l’anno 2019, contenente le modalità di adesione per i Comuni, all’iniziativa di promozione della lettura da parte del “Centro per il Libro e la Lettura” (Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dipendente dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti culturali). Ne dà notizia l’Anci, sul proprio sito istituzionale con il Comunicato 23 maggio 2019.

Il Bando, emanato ai sensi del Decreto Interministeriale 3 maggio 2019, recante “Modalità di riparto del ‘Fondo per la promozione del libro e della lettura’, di cui all’art. 1, comma 318, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205”, comprende, oltre alle modalità di trasmissione della domanda, anche le caratteristiche richieste per ciascun Progetto presentato dai vari Comuni, divisi per densità di popolazione (art. 2):

Sezione 1 – Euro 10.000,00 per i Comuni fino a 5.000 abitanti;

Sezione 2 – Euro 20.000,00 per i Comuni da 5.001 a 15.000 abitanti;

Sezione 3 – Euro 30.000,00 per i Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti;

Sezione 4 – Euro 50.000,00 per i Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti;

Sezione 5– Euro 90.000,00 per i Comuni sopra a 100.001 abitanti.

Il Bando si rivolge a tutti quei Comuni che posseggono i requisiti dell’Avviso pubblico datato 14 marzo 2018, ossia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2018-2019 (vedasi l’Elenco completo, suddiviso per fascia di popolazione di cui all’Allegato “C”) che presenteranno Progetti da finanziare che abbiano come finalità quella di:

–  “favorire la cooperazione tra Istituzioni scolastiche, Biblioteche, Enti Locali, librerie, Istituti culturali, Istituzioni della formazione superiore, Centri provinciali per l’istruzione degli adulti ed Enti di ricerca per l’attivazione di iniziative di promozione della lettura nei territori”;

–  “valorizzare e promuovere le buone pratiche di promozione della lettura realizzate da Istituzioni scolastiche, Biblioteche, Associazioni culturali e librerie, con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione, ivi inclusi i soggetti, anche minori, ospedalizzati o detenuti”.

In totale verranno individuati, sulla base dei criteri sanciti dall’Allegato “B” del Bando, da una Commissione ad hoc istituita con Decreto dirigenziale del Centro (di cui all’art. 9 del presente Bando), 29 Proposte progettuali presentate entro e non oltre il 15 luglio 2019 entro le ore 18:00 (termine perentorio), in formato Pdf. secondo le modalità di cui agli artt. 7 e 8 del Bando, all’indirizzo di Pec mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it, avente ad oggetto una proposta finanziabile in linea con l’art. 1 del presente Bando.

La domanda dovrà essere redatta in ogni sua parte del formulario di cui all’Allegato “A”, mentre domande presentate con altra documentazione non citata dal presente Bando è causa di non accoglimento ai sensi dell’art. 6. I finanziamenti saranno ammessi solo per quelle voci di spesa effettivamente riconducibili al Progetto dietro apposita documentazione, i tempi e le modalità di realizzazione dei Progetti, oltre alla effettiva liquidazione dei finanziamenti per stadi di avanzamento (di cui all’art. 14), dopo la presentazione da parte degli Enti vincitori della seguente documentazione:

–  relazione illustrativa dettagliata;

–  rendiconto economico a consuntivo dell’attività svolta;

–  testo definitivo e sottoscritto del Patto locale per la lettura.

La mancata o incompleta realizzazione del progetto comporterà la revoca, totale o parziale, di quanto già erogato con le modalità previste dalla normativa vigente.