Cauzione provvisoria intestata alla sola mandataria: non comporta l’automatica esclusione dalla gara

Cauzione provvisoria intestata alla sola mandataria: non comporta l’automatica esclusione dalla gara

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 57 del 14 gennaio 2015, afferma che la produzione di una cauzione provvisoria conforme, quanto all’importo della garanzia, al disciplinare di gara ed all’art. 75 del Dlgs. n. 163/06, ma non riferibile soggettivamente anche all’Impresa mandante, non autorizza l’esclusione dalla gara, ma impone alla Stazione appaltante la sollecitazione dell’integrazione della garanzia. In particolare, la doverosità dell’applicazione della misura espulsiva deve essere negata, in ossequio al principio di tassatività delle cause di esclusione, a fronte della presentazione di una cauzione provvisoria formalmente conforme alla clausola del disciplinare ma carente sotto il profilo del rispetto della regola della riferibilità soggettiva anche all’impresa mandante del relativo impegno.

Consiglio di Stato, Sentenza n. 57 del 14 gennaio 2015


Related Articles

Vendita di tabacchi: più semplice ottenere il patentino nei Comuni fino a 2.000 abitanti

Per consentire una migliore distribuzione della vendita di tabacchi lavorati nei Comuni di piccole dimensioni, sono stati ritoccati al ribasso

Reinternalizzazione di servizi precedentemente affidati a soggetti esterni: non implica deroga ai vincoli assunzionali

Nella Delibera n. 142 del 12 settembre 2017 della Corte dei conti Emilia Romagna, un Sindaco ha chiesto un parere

Trasferimenti erariali: pubblicato il Decreto per il rimborso dei minori gettiti derivanti dall’esenzione Imu per i Comuni colpiti dal Sisma del 2016

Sul sito del Viminale – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, è stato pubblicato il Comunicato Fl. n. 5