Cauzione provvisoria intestata alla sola mandataria: non comporta l’automatica esclusione dalla gara

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 57 del 14 gennaio 2015, afferma che la produzione di una cauzione provvisoria conforme, quanto all’importo della garanzia, al disciplinare di gara ed all’art. 75 del Dlgs. n. 163/06, ma non riferibile soggettivamente anche all’Impresa mandante, non autorizza l’esclusione dalla gara, ma impone alla Stazione appaltante la sollecitazione dell’integrazione della garanzia. In particolare, la doverosità dell’applicazione della misura espulsiva deve essere negata, in ossequio al principio di tassatività delle cause di esclusione, a fronte della presentazione di una cauzione provvisoria formalmente conforme alla clausola del disciplinare ma carente sotto il profilo del rispetto della regola della riferibilità soggettiva anche all’impresa mandante del relativo impegno.
Consiglio di Stato, Sentenza n. 57 del 14 gennaio 2015
Related Articles
Durc irregolare: comporta l’esclusione dalla gara se l’irregolarità è accertata prima dell’aggiudicazione definitiva
Nella Sentenza n. 36 del 13 luglio 2018 del Tar Valle d’Aosta, la questione controversa riguarda le conseguenze della irregolarità
Somministrazione e appalto illecito: niente sanzioni per le Pubbliche Amministrazioni
L’Ispettorato nazionale del Lavoro, nel Parere 17 gennaio scorso, ha chiarito che, sia il personale delle Pubbliche Amministrazioni, sia le
Appalti: la fase di prequalifica dev’essere contestata subito e non alla fine della procedura di gara
La contestazione dell’illegittima ammissione in gara, in fase di prequalifica, di un concorrente deve essere mossa direttamente e tempestivamente contro