Classamento: estimi catastali

Nella Sentenza n. 8270 del 27 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità si esprimono su quale debba essere il contenuto motivazionale minimo necessario per rendere adeguato a parametri di tutela del contribuente e di trasparenza amministrativa la revisione parziale del classamento delle unità immobiliari di proprietà privata site in microzone comunali cd. “anomale”.
La Suprema Corte chiarisce che quando si procede all’attribuzione d’ufficio di un nuovo classamento ad un’unità immobiliare a destinazione ordinaria, l’Agenzia competente deve specificare se il mutamento è dovuto ad una risistemazione dei parametri relativi alla microzona in cui si colloca
Related Articles
Responsabilità amministrativa: assoluzione del Responsabile del procedimento accusato del mancato incasso di multe
di Antonio Tirelli Corte dei conti, Sezione Prima giurisdizionale centrale d’Appello, Sentenza n. 150 del 4 aprile 2022 Oggetto: Assoluzione
Rendiconto della gestione 2020 degli Enti Locali: le Linee-guida della Corte dei conti per le Relazioni dell’Organo di revisione
La Corte dei conti – Sezione delle Autonomie – con la Deliberazione n. 7/Sezaut/2021/Inpr del 12 aprile 20201, ha deliberato
Assestamento al bilancio di previsione: incostituzionale la Legge regionale Liguria
Nella Sentenza n. 274 del 20 dicembre 2017 della Corte Costituzionale viene promossa questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, della
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.