Contratti di locazione: in un nuovo video sul canale YouTube delle Entrate, le istruzioni su come registrarli on line

Con il Comunicato-stampa 22 luglio 2014, pubblicato sul proprio sito istituzionale, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato il lancio di un nuovo video, sul proprio canale Youtube (“Entrate in video” – www.youtube.com/Entrateinvideo), attraverso il quale vengono fornite ai contribuenti le istruzioni per registrare tramite internet un contratto di locazione.
Il tutorial in questione (accessibile anche ai non udenti grazie all’utilizzo di sottotitoli) illustra le modalità di utilizzo del software “Rli”, che consente di registrare on line i contratti di locazione e affitto di beni immobili.
“Il software Rli – si legge nella Nota diffusa dall’Agenzia – permette di registrare locazioni a uso abitativo, non abitativo, commerciale e i contratti di affitto dei terreni. Per utilizzarlo basta autenticarsi sul sito delle Entrate inserendo le credenziali di accesso ai servizi web, compilare il modello, allegare la copia del contratto in formato Tif o Pdf e inviarlo. Anche il pagamento delle imposte di registro e di bollo avviene direttamente online, tramite addebito sul conto corrente. Il contratto di locazione dovrà comunque essere conservato, in originale, insieme alla ricevuta di avvenuta registrazione rilasciata dai servizi telematici e a quella di addebito in conto corrente nel caso siano dovute le imposte”.

La nostra attenzione alla verifica dei contenuti

Gli articoli e i contenuti prodotti dalla nostra redazione sono tutti verificati da esperti del settore. Seguendo una procedura di qualità certificata, i giornalisti della redazione operano a stretto contatto con gli esperti per verificare la correttezza delle informazioni pubblicate. L'obiettivo è quello di fornire a tutti i lettori informazioni verificate e attendibili.