Decreto “Sblocca cantieri”: il commento articolo per articolo delle principali novità introdotte per rilanciare il settore dei contratti pubblici

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 92 del 18 aprile 2019, con entrata in vigore differita al giorno successivo (19 aprile 2019), il Dl. 18 aprile 2019, n. 32, rubricato “Disposizioni urgenti per il rilancio del Settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”, e noto come Decreto “Sblocca cantieri”.
Il c.d. Decreto “Sblocca Cantieri” veicola numerose disposizioni rivolte alle aree italiane colpite negli ultimi anni da eventi sismici (dal Molise all’Area Etnea, passando per Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria e Ischia) e,
Related Articles
Ritenute Irpef su appalti a prevalente uso di manodopera: chiarimenti su corretta imputazione in caso di diversi committenti e decorrenza
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 108/E del 23 dicembre 2019, ha fornito chiarimenti in ordine all’art. 4 del
Finanza locale: pubblicato il Decreto con il ristoro ai Comuni delle minori entrate Imu per il 2021 e 2022
Il Dipartimento della Finanza locale del Ministero dell’Interno, con la Notizia 27 settembre 2022, pubblicata sul proprio sito istituzionale, informa
“LaTuaPA”.: è online il Portale della Funzione pubblica per segnalare inadempienze e criticità di tutta la Pubblica Amministrazione
È online “LaTuaPA”, il Portale per segnalare criticità nelle Pubbliche Amministrazioni. A dare notizia di questa novità è il sito
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.