Deficitarietà strutturale: approvati i Modelli per le certificazioni inerenti la dimostrazione del costo dei servizi 2019

Deficitarietà strutturale: approvati i Modelli per le certificazioni inerenti la dimostrazione del costo dei servizi 2019

E’ stato pubblicato il 22 ottobre 2020 sul sito del Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, il Comunicato n. 5 con il quale è stato diffuso il testo del Dm. Interno 15 ottobre 2020, in attesa di pubblicazione in G.U., relativo alla dimostrazione della copertura del costo dei servizi per l’anno 2019 per gli Enti in condizione di deficitarietà strutturale ed Enti equiparati dalla normativa.

Il Decreto reca in allegato i Modelli delle citate certificazioni per il 2019 e individua i termini entro cui dovranno essere trasmesse alle competenti Prefetture-Uffici Territoriali del Governo.

Amministrazioni interessate

Sono tenuti all’invio delle certificazioni i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Comunità montane che si trovano in condizione di deficitarietà strutturale ex art. 242 del Tuel e che devono pertanto dimostrare – sulla base delle risultanze contabili dell’esercizio finanziario 2019 – la copertura del costo complessivo di gestione dei “servizi a domanda individuale”, del “Servizio per la gestione dei rifiuti urbani” e del “Servizio di acquedotto”.

Sono inoltre soggetti a questi controlli gli Enti Locali che non presentino il certificato al rendiconto della gestione, gli Enti Locali che non hanno approvato nei termini di legge il rendiconto della gestione sino all’adempimento, gli Enti Locali dissestati per la durata del risanamento e quelli che fanno ricorso alla “Procedura di riequilibrio finanziario pluriennale”.

Modalità di trasmissione

Dopo essere stati sottoscritti (digitalmente) da Segretario, Responsabile del Servizio finanziario e Organo di revisione dei conti, i certificati devono essere trasmessi alle Prefetture-Uffici territoriali del Governo competenti per territorio, anche se parzialmente o totalmente negativi, entro il termine perentorio del 22 dicembre 2020 per la certificazione relativa alle risultanze contabili all’esercizio finanziario 2019.

I Modelli, approvati dal Decreto in commento e consultabili in allegato, saranno messi a disposizione degli Enti Locali sul sito istituzionale del Dipartimento degli Affari interni e territoriali, Area tematica “La finanza locale”, nella Sezione “Area certificati”. La compilazione dovrà avvenire in modalità informatica, così come la trasmissione.

Come precisato dall’art. 3, comma 3, i dati finanziari da indicare devo essere espressi in Euro, con 2 cifre decimai e arrotondamento della terza cifra decimale, per eccesso se maggiore di 5 millesimi, altrimenti per difetto.

Il controllo sull’adempimento in questione e l’irrogazione di eventuali sanzioni è demandato alle Prefetture-Uffici territoriali del Governo, ciascuna per la propria area geografica di competenza.


Related Articles

“Pnrr”: acquisto di immobili a valere sul “Piano nazionale di ripresa e resilienza”

La Circolare Mef-RgS n. 32, Prot. 246728 del 26 ottobre 2022, indirizzata alle Amministrazioni centrali titolari di Interventi “Pnrr”, sostituisce

Tari: i chiarimenti di Ifel sui nuovi obblighi in materia di trasparenza

È stata pubblicata sul sito web istituzionale dell’Ifel la Nota 28 gennaio 2020, rubricata “Prime valutazioni sulla Deliberazione Arera n.

Pna 2019: una rilettura del sistema di analisi e gestione del rischio corruttivo alla luce della Iso 37001

Con la Delibera n. 1064 del 13 novembre 2019 ANAC ha approvato il PNA 2019, che come noto, rappresenta l’atto

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.