Con una Notizia, pubblicata lo scorso 11 luglio 2023 sul proprio sito web, AgID ha informato di aver provveduto all’adeguamento, in seguito alle modifiche introdotte dal nuovo “Codice dei Contratti pubblici”, della Tassonomia allegata alle “Specifiche tecniche per la definizione del Dgue elettronico italiano ‘eDGUE-IT‘”, pubblicate da AgID il 31 luglio 2021.
Con Determina n. 164/2023 infatti, è stato adottato il Comunicato con cui AgID ha provveduto all’aggiornamento della Tassonomia allegata alle sopra citate Specifiche tecniche, al fine di adeguarla alle modifiche introdotte dal nuovo “Codice dei Contratti pubblici” e per la corretta compilazione del “Dgue” nel formato digitale da parte delle Stazioni appaltanti, degli Enti concedenti e degli Operatori economici, nell’ambito del vigente quadro normativo nazionale.
Al fine di rendere facilmente identificabile la nuova formulazione dei quesiti e dei gruppi di quesiti inoltre, AgID mette a disposizione il fac-simile del nuovo Formulario, completo di tutte le informazioni in esso previste.
Il “Dgue” (“Documento di gara unico europeo”) è utilizzato per tutte le procedure di affidamento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture nei Settori ordinari e nei Settori speciali nonché per le procedure di affidamento di contratti di concessione e di “partenariato pubblico-privato” disciplinate dal “Codice”. È un Modello auto-dichiarativo previsto in modo standardizzato a livello europeo, con il quale l’Operatore economico dichiara il possesso dei requisiti di carattere generale e speciale. Esso è predisposto per contenere tutte le informazioni richieste dalla Stazione appaltante o Ente concedente.