Finanza locale: Decreto di aggiornamento del “Piano degli indicatori di risultato” degli Enti Locali e dei loro Organismi strumentali

<a>Finanza locale: Decreto di aggiornamento del “<em>Piano degli indicatori di risultato</em>” degli Enti Locali e dei loro Organismi strumentali</a>

È stato pubblicato sul sito della Finanza locale il Decreto del Ministro dell’Interno 5 agosto 2022 (che entrerà in vigore successivamente alla futura pubblicazione sulla G.U.), con il quale è stato aggiornato il “Piano degli indicatori di risultato” degli Enti Locali e dei loro Enti ed Organismi strumentali in contabilità finanziaria allegati al Dlgs. n. 118/2011, da allegare al bilancio consuntivo o al bilancio di esercizio.

Il Dm. revisiona, a seguito della proposta Arconet, le modalità di calcolo previste dagli Indicatori 1.1, 10.3 e 12.4 di cui agli Allegati nn. 1 e 2, nonché quelle di cui agli indicatori 1.1, 9.3 e 11.4 di cui agli Allegati “3” e “4” del Dm. Interno 22 dicembre 2015, considerando, nella definizione dei suddetti Indicatori, insieme alle entrate correnti anche le entrate in conto capitale destinate al recupero di maggiori quote di disavanzo.

Gli Enti Locali ed i loro Organismi ed Enti strumentali adottano i nuovi Allegati al Dm. Interno 22 dicembre 2015 a decorrere dall’esercizio 2023, con prima applicazione riferita al rendiconto della gestione 2022 e al bilancio di previsione 2023-2025.

Negli Allegati al Dm. vengono riportati i Modelli del “Piano degli indicatori di risultato” aggiornati con le minime variazioni sopra indicate (Allegati “1/a”, “1/b”, “1/c”, “1/d”, “2/a”, “2/b”, “2/c”, “2/d”, “2/e”, “3/a”, “3/b”, “3/c”, “3/d”, “4/a”, “4/b”, “4/c”, “4/d”, e “4/e”).

Per la consultazione nel dettaglio delle novità introdotte, si rimanda al testo del Decreto.


Related Articles

“Fondo di solidarietà comunale”: disponibili i dati relativi all’anno 2021

Con il Comunicato 11 febbraio 2021, pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Ministero dell’Interno-Direzione centrale della Finanza locale, ha reso

Litisconsorzio necessario e integrazione del contraddittorio

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 20538 del 29 settembre 2014, ha affermato che l’impugnazione dell’atto di classamento di

Aree comprese nei Peep: determinazione del corrispettivo per la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà

Nella Delibera n. 61 del 23 febbraio 2016 della Corte dei conti Lombardia, viene richiesto un parere sulla corretta interpretazione

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.