Ici/Imu: l’esonero per i fabbricati rurali è previsto solo se l’immobile è iscritto nella relativa Categoria catastale

Nella Sentenza n. 24892 del 6 dicembre 2016 della Corte di Cassazione, sono stati ritenuti infondati gli avvisi di accertamento notificati ad un Consorzio Cooperativo, per Ici dal 2003 al 2006, perché l’immobile del Consorzio doveva ritenersi esente da Ici in quanto prevalentemente utilizzato per l’attività di raccolta, trasformazione ed alienazione di prodotti agricoli ottenuti dal latte conferito dai soci agricoltori.

Quanto sopra affermato è basato sul fatto che in tema di Ici dei fabbricati rurali, per la dimostrazione della ruralità dei fabbricati, ai fini del trattamento esonerativo, è dirimente l’oggettiva classificazione catastale con attribuzione della relativa Categoria (“A/6

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.