Il Piano di risanamento ex art. 14 del Tusp: tra obbligo di legge e opportunità di rilancio della società a partecipazione pubblica

di Roberto Dell’Omodarme, Enrico Ciullo e Anna Conti
Da quanto rilevato nell’Approfondimento pubblicato su Entilocalinews n. 6 del 6 febbraio 2023, nelle Società a partecipazione pubblica, spesso, si riscontra che non viene posto in essere un adeguato “controllo analogo” e/o “controllo analogo congiunto” da parte degli Enti-soci, situazione che, in alcuni casi, si spinge pericolosamente verso l’assenza di una benché minima forma di controllo sulla gestione della partecipata stessa.
L’inadeguatezza del controllo sulla gestione delle Società partecipate, sia nella fase “ex ante”[1] che “contestuale o concomitante”[2], può avere, come
Related Articles
“Decreto bollette”: il commento alle disposizioni di interesse per gli Enti Locali introdotte in sede di conversione
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023, la Legge 26 maggio 2023, n. 56, di
Imu: assegnati i contributi per il minor gettito relativo a terreni agricoli e fabbricati rurali ad uso strumentale
È in corso di pubblicazione in G.U. il Dm. Interno 24 ottobre 2014, emanato di concerto con il Ministero dell’economia
Ordine professionale: non può contestare in giudizio la legittimità di un bando di gara
La legittimazione degli Ordini professionali a contestare bandi di gara e/o per affidamento di incarichi professionali è generalmente riconosciuta
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.