Il settore della cultura oltre il PNRR: giovedì 28 luglio 2022 il nuovo Tavolo tecnico del Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune”

Il settore della cultura oltre il PNRR: Fondi e opportunità di finanziamento aggiuntive al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Questo il tema del nuovo appuntamento del Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune”, fissato per giovedì 28 luglio 2022, dalle 10.00 alle 12.00 in modalità videoconferenza.

Il primo semestre del 2022 è stato particolarmente importante per la presentazione e definizione delle graduatorie di alcuni bandi e avvisi relativi al settore della cultura per gli Enti Locali.
Il PNRR e il PNC prevedono 5,74 miliardi da destinare a questo ambito, tra cui 755 milioni per la digitalizzazione, 2.720 milioni per la valorizzazione del patrimonio locale, 1.255 milioni da usare per favorire la transizione verde e la sicurezza.
Sebbene numerose realtà locali siano ora chiamate a realizzare i progetti di cui sono vincitrici, non sono soltanto i Fondi e le risorse del PNRR ad essere disponibili per Comuni ed Enti del territorio.
Il Tavolo tecnico “Il settore della Cultura oltre il PNRR: fondi e opportunità di finanziamento aggiuntive al Piano nazionale di ripresa e resilienza”, patrocinato da Fonservizi, oltre a fare il punto sulle tappe che interessano gli Enti vincitori dei bandi già pubblicati principalmente per il settore della Cultura, approfondisce le opportunità di finanziamento previste al di fuori del PNRR. La Banca europea per gli investimenti, Cassa depositi e prestiti o l’Istituto per il credito sportivo, ad esempio, sostengono gli Enti Pubblici con una varietà di strumenti finanziari e servizi dedicati alla valorizzazione e manutenzione del patrimonio culturale.
Questi alcuni dei temi e delle opportunità che saranno presentate durante il Tavolo che vedrà la partecipazione di figure istituzionali, rappresentanti degli Enti Locali ed esperti del PNRR. Il Tavolo vuole essere l’occasione per fornire le specifiche principali legate alle forme di finanziamento aggiuntive al PNRR e alle azioni da attivare per lo sviluppo dei progetti relativi al settore della Cultura.

IL PROGRAMMA

Programma del 28 Giugno 2022
Conduce e modera il Giornalista Francesco Selvi (Consulente del Governo Gentiloni nella XVII Legislatura)
Lo stato dell’arte sul “Pnrr” e il “Pnc”
Saluti ed Introduzione di Nicola Tonveronachi (Ad Centro Studi Enti Locali Spa) e Iacopo Cavallini (DEM Unipi)
Intervista a
Angelantonio Orlando – Direttore generale Unità di missione per l’attuazione del PNRR Ministero della Cultura
Tavola rotonda
Tommaso Savi – Responsabile Finanziamenti Regione ed altri Enti Pubblici Cassa Depositi e Prestiti
• Edoardo Gugliotta – Responsabile Servizio Gestione Fondi Speciali Istituto per il Credito Sportivo
Andrea de Rita – Responsabile Advisory Cultura Istituto per il Credito Sportivo
Andrea Mazzillo – Economista, Esperto di finanza locale presso la Sezione Autonomie della Corte dei conti
Nicoletta Buffon – Consigliere d’Amministrazione Villaggio Globale International
Avvisi pubblici per Bandi dedicati agli Enti Locali
Presentazione dei Bandi attivi del “Pnrr” dedicati agli Enti Locali e delle modalità e tecnicalità per accedervi
Livio Lai – Responsabile Area formazione finanziata e assistenza tecnica, Centro Studi Enti Locali

Per iscriversi accedere alla pagina dell’evento
Per maggiori informazioni sul progetto e i servizi offerti, contattaci al seguente indirizzo e-mail info@nextgeneration-eu.it o chiama il numero 0571/469222-469230