Imposta di soggiorno: l’albergatore viene condannato per il reato di peculato se non versa l’Imposta

Imposta di soggiorno: l’albergatore viene condannato per il reato di peculato se non versa l’Imposta

Nella Sentenza n. 6130 del 13 novembre 2018 della Corte di Cassazione, un Amministratore delegato di una Società proprietaria di un albergo veniva contestato, in concorso con il Direttore dell’albergo, di essersi appropriato di una determinata somma, incassata a titolo di Imposta di soggiorno, versata dai clienti.

La disciplina dell’Imposta di soggiorno è contenuta nell’art. 4 del Dlgs. n. 23/2011, contenente disposizioni in materia di “Federalismo fiscale municipale”. L’Imposta di soggiorno propriamente denominata è esclusivamente quella individuata dall’art. 4, comma 1, il quale dispone che “i Comuni capoluogo di Provincia, le Unioni di Comuni nonché i Comuni

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

“Certificazione unica 2015”: chiarimenti sulla comunicazione del Modello “730-4” (Quadro “CT”)

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 33/E del 25 marzo 2015, ha fornito chiarimenti sui termini e le modalità

Riforma P.A.: Comuni e Province chiedono la riapertura del confronto con il Ministero competente

Con un Comunicato datato 21 gennaio 2015, il Presidente dell’Anci, Piero Fassino, e quello dell’Upi, Alessandro Pastacci, hanno reso noto

Finanza locale: differito il termine per la presentazione del Certificato sull’impiego del contributo per l’indennità di funzione

Il Comunicato 27 gennaio 2023 della Direzione centrale per la Finanza locale del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.