Indicazione degli elementi di fatto che giustifichino il diverso classamento

Indicazione degli elementi di fatto che giustifichino il diverso classamento

Nell’Ordinanza n. 17413 del 3 luglio 2018 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità affermano che il procedimento di “revisione parziale del classamento” di cui all’art. 1, comma 335, della Legge n. 311/04, non essendo diversamente disciplinato se non in relazione al suo presupposto fattuale, e cioè l’esistenza di uno scostamento significativo del rapporto tra i valori medi della zona considerata e nell’insieme delle microzone comunali, resta soggetto alle medesime regole dettate ai fini della “revisione del classamento” dall’art. 9 del Dpr. n. 138/98, così da sottrarne l’attuazione alla piena discrezionalità della competente Amministrazione Pubblica.

Di conseguenza, non può ritenersi congruamente motivato il provvedimento di riclassamento che faccia esclusivamente riferimento al rapporto tra il valore di mercato ed il valore catastale nella microzona considerata rispetto all’analogo rapporto sussistente nell’insieme delle microzone comunali, e al relativo scostamento ed ai provvedimenti amministrativi a fondamento del riclassamento, allorché da questi ultimi non siano evincibili gli elementi (come la qualità urbana del contesto nel quale l’immobile è inserito, la qualità ambientale della zona di mercato in cui l’unità è situata, le caratteristiche edilizie del fabbricato) che, in concreto, abbiano inciso sul diverso classamento. Infine, la Suprema Corte pone in evidenza che la Corte costituzionale, con la Sentenza n. 249/17, ha fra l’altro affermato che “la natura e le modalità dell’operazione enfatizzano l’obbligo di motivazione in merito agli elementi che hanno, in concreto, interessato una determinata microzona, così incidendo sul diverso classamento della singola unità immobiliare; obbligo che, proprio in considerazione del carattere ‘diffuso’ dell’operazione, deve essere assolto in maniera rigorosa in modo tale da porre il contribuente in condizione di conoscere le concrete ragioni che giustificano il provvedimento”, ribadendo così la necessità di un provvedimento specifico e puntuale in capo all’Amministrazione.


Related Articles

“Pnrr”: pubblicata dal Governo la Relazione sullo stato di attuazione del “Piano”

Con il Comunicato Stampa ufficiale n. 80 del 26 maggio 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicato sul sito

Rifugi per cani randagi: 5 milioni di Euro agli Enti strutturalmente deficitari per Interventi per la messa a norma o nuove progettazioni

È stato pubblicato sulla G.U. n. 287 del 2 dicembre 2021 il Decreto del Ministero dell’Interno 16 novembre 2021, relativo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.