Inps – “Gestione dipendenti pubblici”: accesso consentito anche agli intermediari abilitati

L’Inps, con il Messaggio n. 3357 del 17 settembre 2019, estende la possibilità di chiedere le abilitazioni ai servizi indicati sul Modello “Ra012” anche a soggetti aventi qualità di Intermediari abilitati ai sensi della Legge n. 12/1979 (in precedenza rilasciate al legale rappresentante dell’Ente o a dipendente dell’Amministrazione stessa delegato, si veda Circolare Inps n. 71/2016). In particolare, trattasi di Consulenti del lavoro, Commercialisti ed esperti contabili e Avvocati, quindi non necessariamente a soggetti iscritti alla “Gestione dipendenti pubblici” (“Gdp”).
Il Modello “Ra012” (Allegato n. 1), debitamente compilato, sottoscritto e corredato dai documenti di riconoscimento dei firmatari, dovrà essere scansionato ed inviato all’indirizzo Pec della Direzione provinciale/Filiale metropolitana competente per Ente dichiarante indicato nella Denuncia “Uniemens Lista PosPA”.
Il Modello è comunque reperibile sul sito www.inps.it, digitando nel motore di ricerca: “Ra012”.
L’operatore presso la sede territorialmente competente, ricevuta la richiesta di abilitazione ai servizi da parte del legale rappresentante dell’Ente o facente funzioni per un Intermediario abilitato, dovrà verificare, sul Portale intranet al seguente percorso, se gli Intermediari di cui alla Legge n. 12/1979 siano stati precedentemente censiti: “’Processi’ > ‘Soggetto Contribuente’ > ‘Anagrafica Aziendale’ > ‘Gestione Deleghe’ > ‘Archivio Censimento Intermediari Certificati’ > ‘Tipologia utente (Consulente del Lavoro, Commercialista, Avvocato)’”.
Related Articles
Farmacia: approvazione della Pianta organica
Nella Sentenza n. 3436 del 1° giugno 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che la scelta del Legislatore
Servizi sociali: aggiornate le Faq sul nuovo Isee
Con la Nota 7 luglio 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha informato che è stato pubblicato
Criteri di valutazione dell’offerta: devono essere distinti dai criteri soggettivi di qualificazione
Nella Delibera n. 712 del 24 luglio 2018 dell’Anac, la questione oggetto dell’Istanza di Parere riguarda la legittimità dei criteri
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.