Interpretazione norme contrattuali: la competenza è dell’Aran

Nella Delibera n. 69 del 23 settembre 2019 della Corte dei conti Piemonte, un Sindaco ha chiesto un parere in ordine alla disponibilità delle risorse del fondo per il salario accessorio del personale. In particolare, viene richiesto di precisare se rientri o meno nella possibilità degli Enti Locali – e in caso positivo entro quali limiti – di disporre il trasferimento di risorse dal fondo per il salario accessorio del personale di categoria dirigenziale all’analogo fondo per il personale di categoria non dirigenziale. La Sezione afferma che l’istanza di parere in questione è inammissibile. In particolare, la Sezione chiarisce che in sede consultiva e di nomofilachia, le Sezioni della Corte dei conti non possono rendere parere sull’interpretazione e sul contenuto della norma del contratto collettivo nazionale di lavoro poiché, l’interpretazione delle norme contrattuali rientra nelle funzioni che il Legislatore ha attribuito all’Aran. L’interpretazione delle clausole dei contratti collettivi trova una sua compiuta disciplina nel Dlgs. n. 165/2001.
Related Articles
Ammortamento mutui Enti Locali: pubblicato il Modello di certificato
È stato pubblicato sulla G.U. n. 45 del 23 febbraio 2022 il Decreto 16 febbraio 2022, con il quale si
Esenzione dal “contributo di costruzione”: la decisione di applicarla o meno rientra nella discrezionalità dell’Ente
Nella Delibera n. 143 del 26 settembre 2017 della Corte dei conti Emilia Romagna, un Sindaco ha chiesto un parere
Condizioni per la legittimità dell’affidamento di un servizio pubblico ad una Società mista: affidamento del servizio di Rsu e differenziata
Nella Sentenza n. 4010 dell’11 marzo 2015 del Tar Lazio, un Comune con Deliberazione, ai fini del rendimento del pubblico
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.