La partecipazione agli Organi collegiali di Enti che ricevono contributi a carico delle finanze pubbliche è onorifica
Print this article
Font size -16+
Nella Delibera n. 325 del 12 ottobre 2015 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha posto un duplice quesito in merito alla corretta interpretazione dell’art. 6, comma 2 del Dl. n. 78/10, in riferimento ai compensi agli Amministratori di una Fondazione Teatro, destinataria di un contributo annuale da parte dell’Ente Locale. In particolare chiede:
- se sia comunque applicabile alla Fondazione suddetta il principio di carattere onorifico della partecipazione agli Organi collegiali di amministrazione di cui all’art. 6, comma 2 del Dl. n. 78/10;
- in caso di risposta positiva, se sia comunque possibile prevedere un compenso annuo per il Vice-presidente
Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.
Related Articles
Incarichi in Organi di governo di Enti e Società controllate a soggetto in pensione: consentito solo in caso di gratuità
Nella Delibera n. 66 del 28 maggio 2018 della Corte dei conti Piemonte, un Sindaco chiede se sia possibile conferire
Ici/Imu: fabbricati di nuova costruzione, accatastati ma non ultimati
Nella Sentenza n. 11694 dell’11 maggio 2017 della Corte di Cassazione, veniva respinta l’impugnazione proposta da un Consorzio contro l’avviso
Trasparenza: sospesa la validità delle indicazioni fornite in merito alla pubblicazione dei redditi e dei patrimoni dei Dirigenti
A meno di un mese dalla pubblicazione in G.U. della Determina Anac n. 241/2017 con la quale sono state approvate