Mansioni superiori: attribuzione anche senza il consenso del lavoratore

L’Aran, nell’Orientamento applicativo Ral_1945, pubblicato il 26 settembre 2017, ha chiarito che l’assegnazione di mansioni superiori nel rapporto di lavoro con la P.A. si configura come esercizio di un potere unilaterale da parte del datore di lavoro che trova la sua fonte, sia nella legge che nella contrattazione. Infatti, l’unilateralità del potere modificativo è coerente con la complessiva regolamentazione dell’assegnazione a mansioni superiori del dipendente la quale, pure essendo articolata e particolareggiata, non richiede mai formalmente ed espressamente il preventivo consenso del dipendente stesso.
Secondo l’Agenzia, la formulazione testuale si presta ad essere interpretata nel senso di riconoscere a ciascun
Related Articles
Responsabilità: condanna di un Funzionario comunale per reiterata omissione dell’adeguamento all’inflazione del “costo di costruzione”
Corte dei conti – Sezione prima giurisdizionale centrale d’appello – Sentenza n. 653 del 13 settembre 2013 Oggetto Condanna del
Aran: sottoscritto l’Accordo collettivo nazionale quadro in materia di costituzione delle Rsu per il personale dei Comparti delle P.A.
Come si apprende dal sito dell’Agenzia Aran, in data 12 aprile 2022 è stato sottoscritto l’Accordo collettivo nazionale quadro in
Tributi locali: applicazione dello “Statuto del contribuente” alle verifiche degli Enti Locali
Nell’Ordinanza n. 8654 del 28 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità rilevano che le regole di