Messa in sicurezza edifici Enti Locali: al via dal 1° luglio 2019 il Fondo messo a disposizione da Mit e Cassa Depositi e Prestiti Spa

Sulla scorta delle politiche attive adottate dal Governo a supporto degli Enti Locali, grazie ad una apposita Convenzione sottoscritta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con Cassa Depositi e Prestiti Spa, sono stati messi a disposizione dei fondi – riservati a Città metropolitane, Province e Comuni – finalizzati a cofinanziare la redazione di Progetti per la messa in sicurezza degli edifici e delle strutture pubbliche di esclusiva proprietà degli Enti e con destinazione d’uso pubblico, con priorità agli edifici e alle strutture scolastiche.

A renderlo noto è il Mit, con un Comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale il 19 giugno 2019, che ha specificato che, allo scopo di gestire le istanze di finanziamento, è stata predisposta una apposita Piattaforma sul portale del Mit, alla quale si potrà accedere dal 1° luglio 2019 alle 13.59 del 30 agosto 2019.

Il Mit, insieme a Cassa Depositi e Prestiti Spa, ha deliberato la dotazione del Fondo per 90 milioni di Euro complessivi su 3 anni e ripartiti per ciascun anno tra i vari Enti:

– 4.950.000 per le Città metropolitane;
– 12.437.500 Euro per le Provincie;
– 12.437.500 Euro per i Comuni.

Questi gli importi massimi finanziabili per cofinanziare fino all’80% di ciascun Progetto:

  • per le Città metropolitane, 100.000 Euro, più una quota proporzionale alla popolazione residente di ciascuna Città, presentando uno o più Progetti fino al raggiungimento della soglia;
  • per le Province, 70.000 Euro, con l’aggiunta, in base alla popolazione residente, di una quota proporzionale presentando uno o più Progetti fino al raggiungimento della soglia;
  • per i Comuni, 60.000 Euro, per un massimo di 3 Progetti, in base ad una graduatoria stilata per il triennio 2018/2020.