“Next Generation Eu”: siglato l’Accordo sul “React-Eu”

Con l’Accordo siglato nei giorni scorsi tra Consiglio ed Europarlamento sul “React-Eu”, è stata disposta la mobilitazione di 47,5 miliardi di Euro per i prossimi 2 anni, da destinare all’emergenza pandemia.
Lo strumento, inserito nel pacchetto “Next Generation Eu” – che annovera tra le varie voci anche il “Recovery Fund” – consentirà di mettere a disposizione degli Stati membri, attraverso i Fondi strutturali dell’Ue, un totale di 37,5 miliardi di Euro stanziati per il 2021 e 10 miliardi di Euro per il 2022.
L’Accordo raggiunto dai negoziatori dovrà ora essere formalizzato, sia dal Consiglio che dall’Europarlamento. Ancora da determinare la ripartizione tra i Paesi dell’Unione che potranno impiegare queste ulteriori risorse fino alla fine del 2023.
Related Articles
Responsabilità amministrativa: danno ad un Ente per la qualità inferiore della prestazione professionale resa
Nella Sentenza n. 330 del 2 dicembre 2016 della Corte dei conti Lazio, la Sezione è chiamata a pronunciarsi sulla
Semplificazione amministrativa: un Decreto dell’Interno estende a nuovi ambiti l’impiego delle comunicazioni telematiche per i Comuni
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 46 del 25 febbraio 2014 il Decreto 12 febbraio 2014, emanato dal Ministero dell’Interno
Modalità di redazione del rendiconto generale e rispetto del Patto di stabilità interno
Nella Delibera n. 214 del 9 ottobre 2014 della Corte dei conti Campania, un Sindaco ha chiesto un parere in
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.