Notifica cartella esattoriale: può avvenire anche mediante invio diretto

Nella Sentenza n. 262 del 22 maggio 2017 della Ctr Molise, i Giudici si esprimono sulla notifica della cartella esattoriale. In particolare, in materia di riscossione delle Imposte, i Giudici rilevano che l’art. 26 del Dpr. n. 602/73 consente all’Agente di riscossione di eseguire la notificazione della cartella esattoriale per il tramite di alcuni soggetti, quali Ufficiali della riscossione, Messi comunali ed altri soggetti abilitati. Accanto a tali tipologie, l’ordinamento offre la possibilità di servirsi del Servizio postale, tramite invio “diretto”, vale a dire senza intermediazione di un Ufficiale notificatore, della cartella in plico chiuso mediante raccomandata con
Related Articles
Prevenzione della corruzione: on line la “Piattaforma di acquisizione dei ‘Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza’”
A partire dal 23 luglio 2021, sul sito di Anac è disponibile la Piattaforma di acquisizione dei dati per i
Pari opportunità: ripartite le risorse 2017 per il contrasto alla violenza di genere
È stato pubblicato, nella G.U. del 19 luglio 2018, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° dicembre 2017,
“Tosap/Cosap”: estesi i codici-tributo per il versamento anche a Province e Città metropolitane
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 39/E del 13 maggio 2016, ha stabilito che dal 1° giugno 2016 possono