Obbligo riduzione Indice spesa di personale: deve essere verificato in riferimento ai valori medi registrati nel triennio 2011-2013

Nella Delibera n. 532 del 2 dicembre 2015 della Corte dei conti Toscana, il parere in esame riguarda la corretta applicazione dell’art. 1, comma 557, della Legge n. 296/06. In particolare, con un primo quesito viene chiesto se l’ applicazione della disposizione contenuta nell’art. 1, comma 557, lett. a), della Legge n. 296/06, che individua un obbligo di riduzione percentuale di un aggregato rilevante della spesa corrente senza individuarne il parametro di raffronto, debba avvenire secondo un parametro dinamico annuale ovvero secondo il parametro temporale fisso, individuato nel valore medio della spesa del personale del triennio precedente l’entrata in vigore
Related Articles
“Avcpass”: non è utilizzabile per ottenere il “Durc online”
Con un Comunicato stampa-congiunto, pubblicato il 30 giugno 2015, l’Anac e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali hanno
Imposte sui redditi: detraibile la spesa per la redazione di atto notarile, relativa a lavori di recupero ai fini abitativi del sottotetto
L’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa, con la Risoluzione n. 118/E del 30 dicembre 2014, in risposta ad un
Ad Centro Studi Enti Locali, Tonveronachi: “Non possiamo fallire, crimine non spendere fondi Pnrr”
“Non dobbiamo pensare che dopo il Covid andrà tutto bene ma che andrà tutto meglio. Dobbiamo tutti insieme compiere il