Bilancio: al via l’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti Locali

 Con il Decreto interministeriale 7 luglio 2015 – la cui diffusione sul sito della Direzione centrale della Finanza locale è stata resa nota dal Viminale con Comunicato pubblicato sulla G.U. n. 181 del 6 agosto 2015 – il Mef e il Ministero dell’Interno hanno definito le modalità di funzionamento e organizzazione dell’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti Locali di cui all’art. 154 del Tuel.

Il Decreto stabilisce che l’Osservatorio sarà composto da 20 membri provenienti da: Corte dei conti, Ministero dell’Interno, Mef, Ministero per gli Affari regionali, Anci, Upi, Odcec, Ancrel e mondo accademico.

I componenti saranno nominati con Decreto del Ministero dell’Interno, resteranno in carica per 3 anni e potranno essere riconfermati.

L’Osservatorio affiancherà la Commissione per l’armonizzazione contabili degli Enti territoriali nei seguenti compiti: promozione della corretta applicazione dei principi contabili; monitoraggio periodico sulla finanza pubblica locale; verifica sugli effetti dell’applicazione dei nuovi principi contabili sull’equilibrio economico-gestionale degli Enti Locali; stesura di approfondimenti e pareri su questioni di massima sollevate nell’ambito della Conferenza Stato-Città; audizioni di rappresentanti degli Enti Locali laddove emergano particolari criticità legate all’armonizzazione dei sistemi contabili e, infine, stesura di proposte di modifiche normative.

Le riunioni dell’Osservatorio avranno cadenza almeno mensile e non daranno diritto a compensi, emolumenti o gettoni di presenza.