Personale P.A.: al via la Consultazione pubblica su Parità di genere, “Piao” e silenzio-assenso

Tramite una Notizia, pubblicata il 6 marzo scorso sul sito istituzionale, il Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato l’avvio della Consultazione pubblica sulla Proposta di “Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione 2023-2024” (“Piano biennale ‘Vir’ 2023-2024”). 

Il Documento raccoglie l’Elenco degli atti su cui il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, intende concentrare nei prossimi 2 anni le verifiche sull’impatto delle norme adottate, anche al fine di valutare eventuali revisioni.

Gli Interventi selezionati per la “Verifica di impatto della regolamentazione” (“Vir”) sono in particolare 3:

  • l’art. 5 del Dl. 30 aprile 2022, n. 36 (cosiddetto “Dl. ‘Pnrr’-bis”), finalizzato al rafforzamento dell’impegno a favore dell’equilibrio di genere, che le Amministrazioni devono perseguire nell’individuare misure che attribuiscano vantaggi specifici o che evitino o compensino svantaggi nelle carriere al genere meno rappresentato;
  • l’art. 6 del Dl. 9 giugno 2021, n. 80 (cosiddetto “Dl. Reclutamento”) e Dm. 30 giugno 2022, n. 132, che ha introdotto il “Piano integrato di attività e organizzazione” (“Piao”), semplificando la disciplina degli atti di programmazione nella Pubblica Amministrazione, i piani della performance, dei fabbisogni del personale, della parità di genere, del “lavoro agile” e dell’Anticorruzione;
  • l’art. 62 del Dl. 31 maggio 2021, n. 77, che ha modificato l’art. 20 della Legge n. 241/1990, introducendo, nei casi di formazione del silenzio-assenso, l’obbligo per l’Amministrazione di rilasciare in via telematica, su richiesta del privato, un’attestazione dell’intervenuto accoglimento della domanda entro 10 giorni dalla richiesta. Decorso inutilmente il termine, l’attestazione dell’Amministrazione può essere sostituita da una autodichiarazione del privato.

Le modalità di partecipazione alla Consultazione pubblica

Dal 3 marzo 2023, e fino al 31 marzo 2023, le osservazioni e le proposte possono essere inviate tramite e-mail all’indirizzo “semplice.consultazioni@governo.it” commenti sugli atti inseriti nella proposta e sui criteri utilizzati per la loro individuazione, nonché proposte di ulteriori atti da includere nel “Piano”, segnalando eventuali difficoltà riscontrate, prassi particolari, incongruenze, necessità di coordinamento o effetti non previsti.

Esiti della Consultazione

Le osservazioni e le proposte pertinenti all’oggetto della Consultazione, rese in forma non anonima, contribuiranno alla formulazione del testo definitivo del “Piano biennale ‘Vir’ 2023-2024”. I contributi pervenuti, senza obbligo di riscontro da parte dell’Amministrazione, non costituiscono vincolo per l’istruttoria normativa.  Salvo diversa ed esplicita richiesta degli autori, e sempre che non sussistano ragioni di riservatezza, i contributi saranno pubblicati sul sito del Dipartimento della Funzione pubblica. 

La nostra attenzione alla verifica dei contenuti

Gli articoli e i contenuti prodotti dalla nostra redazione sono tutti verificati da esperti del settore. Seguendo una procedura di qualità certificata, i giornalisti della redazione operano a stretto contatto con gli esperti per verificare la correttezza delle informazioni pubblicate. L'obiettivo è quello di fornire a tutti i lettori informazioni verificate e attendibili.