Potere di autotutela e principio del risultato

Tar Sicilia, Sentenza n. 1962 del 27 maggio 2024

Nella Sentenza in epigrafe indicata, la causa verte sulla validità e legittimità del diniego dell’annullamento in autotutela della procedura di gara da parte dell’Amministrazione, nonché sulla legittimità della procedura stessa. I Giudici rilevano che la richiesta presentata dall’Amministrazione per un intervento in autotutela deve considerarsi una mera denuncia con funzione sollecitatoria, inidonea a creare un rapporto giuridico qualificato con l’Amministrazione. Questo non è sufficiente a trasformare un generico interesse diffuso alla regolarità delle procedure di evidenza pubblica in una posizione giuridica differenziata. Inoltre, il diniego di autotutela da parte della Pubblica Amministrazione si configura come un atto meramente confermativo, poiché l’Amministrazione ha semplicemente ribadito l’assenza dei presupposti per procedere a un riesame della vicenda, che non gè suscettibile di autonoma impugnazione. In ogni caso, anche se si volesse considerare l’atto impugnato come una conferma e non come meramente confermativo, ai sensi dell’art. 1 del Dlgs. n. 36/2023, applicabile alla fattispecie in esame, l’esercizio del potere discrezionale deve prioritariamente tener conto del principio del risultato. Pertanto, si deve presumere l’esistenza implicita di una preferenza ordinamentale per le scelte dell’Amministrazione che siano funzionali al raggiungimento degli obiettivi di cui al citato art. 1 del Dlgs. n. 36/2023. Al contrario, vi è un onere motivazionale rafforzato nel caso di opzioni che possano frustrare tali esigenze. In conclusione, all’esercizio del potere di autotutela è applicabile il Principio del risultato.

La nostra attenzione alla verifica dei contenuti

Gli articoli e i contenuti prodotti dalla nostra redazione sono tutti verificati da esperti del settore. Seguendo una procedura di qualità certificata, i giornalisti della redazione operano a stretto contatto con gli esperti per verificare la correttezza delle informazioni pubblicate. L'obiettivo è quello di fornire a tutti i lettori informazioni verificate e attendibili.