Principio di rotazione: è essenziale nelle procedure negoziate

Nella Sentenza n. 1916 del 27 luglio 2016 del Tar Sicilia, Sezione Terza, i Giudici hanno annullato un contratto per la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani che una Centrale unica di committenza aveva sottoscritto con un precedente gestore anziché con una delle altre imprese “invitate”. I Giudici siciliani specificano che il principio di rotazione, contenuto all’art. 57, comma 6 del Dlgs. n. 163/06, ed espressamente riportato nella lettera di invito, inviata dall’Amministrazione resistente per la gara in questione, costituisce una sorta di bilanciamento alla possibilità di esperire una procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando,
Related Articles
“Visto di conformità” e utilizzo in compensazione di crediti tributari: la nuova soglia vale dalle prossime Dichiarazioni successive al 24 aprile 2017
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 57/E, del 4 maggio 2017, ha fornito tempestivi chiarimenti in merito ai tempi
Bilancio preventivo: annullabile se ai Consiglieri non è stato concesso tempo congruo per esaminare i documenti
Nella Sentenza n. 387 del 2 maggio 2016 del Tar Sardegna, la controversia riguarda l’analisi dei documenti in vista dell’approvazione
“Decreto fiscale”: proroga al 7 dicembre 2017 per il pagamento delle rate della “rottamazione delle cartelle”
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle Legge di conversione del Dl. n. 148/17 recante “Disposizioni urgenti in materia