Processo tributario: insieme all’atto di appello notificato deve essere depositata anche la ricevuta di spedizione per raccomandata

Nell’Ordinanza n. 18121 del 15 settembre 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità, si esprimono in tema di procedimento di appello nel contenzioso tributario, e affermano che la rituale costituzione in giudizio del ricorrente, ancorata alla spedizione e non alla ricezione del ricorso da parte del resistente, ai sensi dell’art. 22, comma 1, quale richiamato dall’art. 53, comma 2 del Dlgs. n. 546/92, richiede il deposito, entro trenta giorni dalla proposizione, nella segreteria della Commissione tributaria adita, dell’originale del ricorso notificato o di copia dello stesso, unitamente a copia della ricevuta di spedizione per raccomandata a mezzo del
Related Articles
Enti di tipo associativo: agevolazioni tributarie solo in caso di effettivo svolgimento di attività non lucrative
Nell’Ordinanza 10393 del 30 aprile 2018 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno rilevato che, in tema di
L’aggiornamento delle sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro
Il 24 settembre 2015 è entrato in vigore il Dlgs. 14 settembre 2015, n. 151 (c.d. “Decreto Semplificazione”) recante disposizioni
Il Messo comunale e il Messo notificatore: profilo professionale o incarico ?
Di Stefano Paoli Il Messo comunale è una figura di antica origine, che si ritrova in tutte le leggi comunali