“Pubblico Impiego”: le stabilizzazioni negli Enti Locali dopo la “Legge di bilancio” e la Circolare n. 1/2018

“Pubblico Impiego”: le stabilizzazioni negli Enti Locali dopo la “Legge di bilancio” e la Circolare n. 1/2018

Introduzione

Con l’art. 20 del Dlgs. 25 maggio 2017, n. 75 (“Superamento del precariato nelle Pubbliche Amministrazioni”), il Legislatore ha introdotto nell’ordinamento strumenti, la cui efficacia è limitata al solo triennio 2018-2020, finalizzati ad eliminare, o comunque a ridurre, il fenomeno del lavoro precario nelle Pubbliche Amministrazioni.

La previsioni contenute nel Decreto nell’art. 20 si possono così riassumere:

  • comma 1: assunzione diretta, senza alcuna procedura di tipo selettivo, per il personale che risulti in possesso dei seguenti requisiti:
    1. aver svolto servizio con contratto a tempo determinato alla data del 28 agosto 2015 presso la stessa Amministrazione che vuole
Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Delega fiscale: pubblicato in G.U. il Decreto legislativo in materia di razionalizzazione delle norme in materia di riscossione

Il Governo, in attuazione della delega prevista dall’art. 3, comma 1, lett. a), della Legge n. 23/14, ha emanato il

Decreto aperture e privacy, chiarezza sulle PA ma limitazioni al Garante sul “Pnrr”

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il trattamento dei dati personali da parte delle PA nel quadro precedente; 3. La riforma del

Termine per approvare il Bilancio di esercizio 2019 a seguito dell’emergenza Covid-19

Testo del quesito: “A seguito dell’emergenza Covid-19 si chiede quale sia il termine ultimo per l’approvazione del bilancio di esercizio