“Pubblico Impiego”: si insedia la Consulta nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità

Con una Nota pubblicata l’11 aprile 2018 sul proprio sito istituzionale, il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha annunciato l’avvenuto insediamento della Consulta nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità.
La costituzione di questo nuovo Organismo è stata disposta dall’art. 10 del Dlgs. 25 maggio 2017, n. 75, attuativo della c.d. “Legge Madia” (Legge n. 124/2015).
La Consulta ha il compito di rendere più efficace la Legge n. 68/99, che promuove il lavoro delle persone disabili nella P.A., monitorandone l’attuazione e incrementando qualitativamente e quantitativamente le informazioni idonee ad assicurare il miglioramento dei livelli occupazionali e la valorizzazione delle capacità dei lavoratori con disabilità.
Come precisato dal Dicastero, la Consulta svolgerà inoltre “una importante azione di impulso sulle Amministrazioni, anche attraverso l’elaborazione di piani, programmi e linee di indirizzo. Effettua, inoltre, il monitoraggio sul rispetto degli obblighi di comunicazione, a carico delle Pubbliche Amministrazioni, utili per conoscere la situazione effettiva delle quote di riserva per le persone con disabilità, nonché i tempi e le modalità per la loro copertura”.
Questi i 12 componenti della Consulta, provenienti da Ministeri interessati, Organizzazioni sindacali ed Associazioni impegnate nei temi della disabilità:
- Anna Maria Barbarito Dipartimento Funzione pubblica;
- Andrea Bonsignori Dipartimento Pari opportunità
- Raffaele Tangorra Ministero Lavoro
- Serena Battilomo Ministero Salute
- Luigi Sorrentini: Inail
- Marinella Colucci: Anpal
- Sonia Palmeri: Regioni
- Michele Caradonna: Anci
- Nina Daita Cgil
- Silvia Stefanovichj Cisl
- Vincenzo Falabella Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap)
- Franco Bettoni Anmil (Associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro).
Related Articles
Tarsu: l’attività di raccolta e di gestione dei rifiuti delle aree autostradali compete al Concessionario
Nell’Ordinanza n. 1341 del 18 gennaio 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, nell’ambito delle aree
Avvalimento: può essere utilizzato anche per dimostrare la disponibilità dei requisiti soggettivi di qualità
Nella Sentenza n. 1165 del 1° luglio 2015 del Tar Calabria, i Giudici affermano che l’istituto dell’avvalimento, di derivazione comunitaria,
Servizi Demografici: i Comuni devono trasmettere entro il 10 aprile 2021 i dati richiesti dalla Commissione Ue ai fini “Brexit”
Con la Circolare n. 11 del 15 marzo 2021, il Ministero dell’Interno-Direzione centrale per i Servizi Demografici, ha fornito Istruzioni