Il Responsabile Anticorruzione dell’Ente: gli approfondimenti del “Piano nazionale Anticorruzione 2018”

L’Anac, con la Delibera n. 1074 del 21 novembre 2018, ha approvato, anche per l’anno in corso, l’aggiornamento al “Piano Nazionale Anticorruzione” (“PnA”): si tratta di un appuntamento periodico, cui però l’Anac ha dedicato particolare approfondimento nella presente occasione, se è vero che molti sono i punti oggetto di esame.
Riveste particolare interesse, tuttavia, l’approfondimento operato dall’Autorità sul ruolo e sui poteri del Responsabile Anticorruzione (“Rpct”), vero e proprio dominus della gestione, all’interno di ciascun Ente, della politica Anticorruzione: troppo frequentemente tuttavia tale ruolo risulta rivestito da personale privo di specifica consapevolezza, in particolare
Related Articles
“Irpef”: sono esenti i contributi per consentire ai minori di famiglie bisognose la pratica sportiva
In merito al quesito posto con Interpello n. 904-316/2016 – “In seguito dell’iniziativa ‘Dote Sport’ promossa dalla Legge regionale n.
Stipula contratti con firma digitale: come superare problemi di compatibilità tra “smart card” della Ditta e software del Comune?
Il quesito: “Le chiedo il seguente parere relativo alla procedura di stipula dei contratti con firma digitale. Nella nostra Amministrazione
Iva e Imposte indirette: il trattamento fiscale del conferimento e redistribuzione di aree in un Consorzio di urbanizzazione
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 1/E dell’11 gennaio 2019, è intervenuta in materia di Iva e di agevolazioni
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.